Non perderti aggiornamenti e promozioni, segui Giappichelli su tutti i social:
Tutte le risorse Giappichelli per gli studenti:
libri ed e-book per gli esami universitari navigabili per materie, materiali di studio integrativi e corsi di formazione
Gli strumenti e i servizi per i professori universitari:
l’ampio catalogo Giappichelli, tutte le novità, le collane di dipartimento, le riviste, come richiedere un saggio e come scrivere con noi.
L’offerta Giappichelli dedicata ai professionisti:
libri e e-book, riviste specializzate di settore, servizi editoriali dedicati, corsi di formazione, come e chi contattare per pubblicare con Giappichelli.
I servizi dedicati alle biblioteche:
il catalogo sfogliabile dei libri pubblicato per mese, la Biblioteca Digitale per la consultazione online dei libri, le riviste.
"All’inizio, lo studio del diritto sembra un labirinto inestricabile: e rischia di restarlo, senza appositi fili d’Arianna. Questa Introduzione allo studio del diritto fornisce cinque idee semplici – una per capitolo – che aiutano a orientarsi nel labirinto. Anzitutto, il diritto si...
"All’inizio, lo studio del diritto sembra un labirinto inestricabile: e rischia di restarlo, senza appositi fili d’Arianna. Questa Introduzione allo studio del diritto fornisce cinque idee semplici – una per capitolo – che aiutano a orientarsi nel labirinto. Anzitutto, il diritto si distingue dalla morale perché serve a guidare la condotta, non a valutarla. Poi, la parola ‘diritto’ indica norme prodotte e applicate da istituzioni in base a costituzioni, trattati e carte dei diritti. Vi sono, quindi, due tipi di norme giuridiche: le regole, che guidano la condotta, e i principi, che dicono come devono essere fatte le regole. Ancora, l’insieme delle norme giuridiche viene raffigurato dalla dottrina come ordinato: come un sistema. Infine, si possono applicare le norme giuridiche solo dopo averne interpretato le formulazioni o disposizioni.A ogni capitolo seguono domande ed esercizi, che aiutano pure loro. Ma non a uscire dal labirinto: semmai, a percorrerlo in lungo e in largo, senza restare intrappolati. Mauro Barberis insegna Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto nel corso di Giurisprudenza dell’Università di Trieste. È condirettore dei «Materiali per una storia della cultura giuridica» e di «Ragion pratica», collabora a riviste e quotidiani, tiene blog sui siti del «Fatto quotidiano» e di «Micromega». Fra i suoi lavori: Benjamin Constant (1998); Libertà (1999); Etica per giuristi (2006); Europa del diritto (2008); Giuristi e filosofi (2011); il libro-intervista a Luigi Ferrajoli Dei diritti e delle garanzie (2013).
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita