Non perderti aggiornamenti e promozioni, segui Giappichelli su tutti i social:
Tutte le risorse Giappichelli per gli studenti:
libri ed e-book per gli esami universitari navigabili per materie, materiali di studio integrativi e corsi di formazione
Gli strumenti e i servizi per i professori universitari:
l’ampio catalogo Giappichelli, tutte le novità, le collane di dipartimento, le riviste, come richiedere un saggio e come scrivere con noi.
L’offerta Giappichelli dedicata ai professionisti:
libri e e-book, riviste specializzate di settore, servizi editoriali dedicati, corsi di formazione, come e chi contattare per pubblicare con Giappichelli.
I servizi dedicati alle biblioteche:
il catalogo sfogliabile dei libri pubblicato per mese, la Biblioteca Digitale per la consultazione online dei libri, le riviste.
Possibilità di seguire Moduli a scelta o l'intero programma
Incontri il 4, 11 e 18 novembre 2022
Riconoscimento crediti CNF
Modulo I - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
Modulo II - Profili civilistici dell'Intelligenza Artificiale
Modulo III - Profili penalistici dell'Intelligenza Artificiale
Modulo IV - Intelligenza Artificiale e priviacy
Modulo V - Legal tech & Business decision making
DESCRIZIONE:
La Casa Editrice Giappichelli, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Forense, propone un Corso di approfondimento su di una tematica di sempre maggiore attualità: la Intelligenza Artificiale e la relativa regolazione.
L’Intelligenza Artificiale è un tema al centro del dibattito pubblico, che oramai interessa in modo trasversale la professione dell’avvocato. Il decision making pubblico è sempre più influenzato da sofisticati algoritmi (si pensi alle note vicende relative ai programmi per la gestione delle graduatorie del personale o per la selezione dei lavoratori), al punto che, in alcune giurisdizioni, persino la decisione giudiziaria è rimessa al software . D’altro canto, l’IA è alla base di molte applicazioni tecnologiche (smart cars, droni, robot, impianti di videosorveglianza) che pongono delicate questioni relative all’imputabilità e alla responsabilità (civile e penale).
Il Corso si compone di cinque Moduli interdisciplinari, con l'intento di fornire a professionisti legali e operatori del diritto le nozioni di base per inquadrare le problematiche giuridiche poste dall'Intelligenza Artificiale.
Durante le lezioni live è prevista la possibilità di interagire con i Docenti, sia in straming sia via chat.
Il Corso è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua per gli Avvocati con il riconoscimento di n. 12 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.
I crediti saranno riconosciuti solamente a coloro che, nel corso delle lezioni live streaming, risponderanno correttamente alle domande poste dai docenti.
STRUTTURA DEL CORSO:
12 Ore complessive per la totalità del Corso;
5 Moduli tematici i quali affrontano vari aspetti professionali, normativi e processuali della materia in oggetto;
Gli incontri si svolgeranno il 4, 11 e 18 novembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
Programma analitico dei Moduli:
Modulo I - Introduzione all'Intelligenza Artificiale: si tratterà di applcazioni tecnologiche e definizioni, della normativa sovranazionale e delle prime esperienze. Docenti Avv. Giampaolo Di Marco, Avv. Riccardo Piselli, Avv. Luca D'Agostino;
Modulo II - Profili civilistici dell'Intelligenza Artificiale: si tratterà di responsabilità da prodotto, di prevedibilità delle decisioni giudiziarie e di smart contract. Docente Avv. Giampaolo Di Marco;
Modulo III - Profili penalistici dell'Intelligenza Artificiale: si tratterà di valutazione algoritmica del rischio e decisioni giudiziarie, di responsabilità individuale e collettiva e di analisi predittive, colpa e esonero da responsabilità. Docente Avv. Luca D'Agostino;
Modulo IV - Intelligenza Artificiale e privacy: si tratterà di trattamenti automatizzati di dati e profilazione, di valutazione del merito creditizio e di diritti dell'IN. Docente Avv. Riccardo Piselli;
Modulo V - Legal tech & Business decision making. L'intelligenza Artificiale nella professione dell'avvocato: si tratterà di rischio d'impresa e IA nei board, di business judgment rule e responsabilità degli amministratori, di algoritmi e decision making, della giurisprudenza più recente, di IA e professione forense. Docenti Avv. Riccardo Piselli e Avv. Giampaolo Di Marco;
MATERIALE FORNITO:
Tutti gli allievi accedono ad un'area riservata (il cui accesso sarà garantito fino al 30 novembre 2022) contenente:
i materiali didattici forniti dai docenti;
la registrazione delle singole lezioni che potrà essere rivista qualora l'iscritto non possa prendere parte alle sessioni live
Possibilità di seguire Moduli a scelta o l'intero programma
Incontri il 4, 11 e 18 novembre 2022
Riconoscimento crediti CNF
Modulo I - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
Modulo II - Profili civilistici dell'Intelligenza Artificiale
Modulo III - Profili penalistici dell'Intelligenza Artificiale
Modulo IV - Intelligenza Artificiale e priviacy
Modulo V - Legal tech & Business decision making
DESCRIZIONE:
La Casa Editrice Giappichelli, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Forense, propone un Corso di approfondimento su di una tematica di sempre maggiore attualità: la Intelligenza Artificiale e la relativa regolazione.
L’Intelligenza Artificiale è un tema al centro del dibattito pubblico, che oramai interessa in modo trasversale la professione dell’avvocato. Il decision making pubblico è sempre più influenzato da sofisticati algoritmi (si pensi alle note vicende relative ai programmi per la gestione delle graduatorie del personale o per la selezione dei lavoratori), al punto che, in alcune giurisdizioni, persino la decisione giudiziaria è rimessa al software . D’altro canto, l’IA è alla base di molte applicazioni tecnologiche (smart cars, droni, robot, impianti di videosorveglianza) che pongono delicate questioni relative all’imputabilità e alla responsabilità (civile e penale).
Il Corso si compone di cinque Moduli interdisciplinari, con l'intento di fornire a professionisti legali e operatori del diritto le nozioni di base per inquadrare le problematiche giuridiche poste dall'Intelligenza Artificiale.
Durante le lezioni live è prevista la possibilità di interagire con i Docenti, sia in straming sia via chat.
Il Corso è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua per gli Avvocati con il riconoscimento di n. 12 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria.
I crediti saranno riconosciuti solamente a coloro che, nel corso delle lezioni live streaming, risponderanno correttamente alle domande poste dai docenti.
STRUTTURA DEL CORSO:
12 Ore complessive per la totalità del Corso;
5 Moduli tematici i quali affrontano vari aspetti professionali, normativi e processuali della materia in oggetto;
Gli incontri si svolgeranno il 4, 11 e 18 novembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
Programma analitico dei Moduli:
Modulo I - Introduzione all'Intelligenza Artificiale: si tratterà di applcazioni tecnologiche e definizioni, della normativa sovranazionale e delle prime esperienze. Docenti Avv. Giampaolo Di Marco, Avv. Riccardo Piselli, Avv. Luca D'Agostino;
Modulo II - Profili civilistici dell'Intelligenza Artificiale: si tratterà di responsabilità da prodotto, di prevedibilità delle decisioni giudiziarie e di smart contract. Docente Avv. Giampaolo Di Marco;
Modulo III - Profili penalistici dell'Intelligenza Artificiale: si tratterà di valutazione algoritmica del rischio e decisioni giudiziarie, di responsabilità individuale e collettiva e di analisi predittive, colpa e esonero da responsabilità. Docente Avv. Luca D'Agostino;
Modulo IV - Intelligenza Artificiale e privacy: si tratterà di trattamenti automatizzati di dati e profilazione, di valutazione del merito creditizio e di diritti dell'IN. Docente Avv. Riccardo Piselli;
Modulo V - Legal tech & Business decision making. L'intelligenza Artificiale nella professione dell'avvocato: si tratterà di rischio d'impresa e IA nei board, di business judgment rule e responsabilità degli amministratori, di algoritmi e decision making, della giurisprudenza più recente, di IA e professione forense. Docenti Avv. Riccardo Piselli e Avv. Giampaolo Di Marco;
MATERIALE FORNITO:
Tutti gli allievi accedono ad un'area riservata (il cui accesso sarà garantito fino al 30 novembre 2022) contenente:
i materiali didattici forniti dai docenti;
la registrazione delle singole lezioni che potrà essere rivista qualora l'iscritto non possa prendere parte alle sessioni live
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita