Non perderti aggiornamenti e promozioni, segui Giappichelli su tutti i social:
Tutte le risorse Giappichelli per gli studenti:
libri ed e-book per gli esami universitari navigabili per materie, materiali di studio integrativi e corsi di formazione
Gli strumenti e i servizi per i professori universitari:
l’ampio catalogo Giappichelli, tutte le novità, le collane di dipartimento, le riviste, come richiedere un saggio e come scrivere con noi.
L’offerta Giappichelli dedicata ai professionisti:
libri e e-book, riviste specializzate di settore, servizi editoriali dedicati, corsi di formazione, come e chi contattare per pubblicare con Giappichelli.
I servizi dedicati alle biblioteche:
il catalogo sfogliabile dei libri pubblicato per mese, la Biblioteca Digitale per la consultazione online dei libri, le riviste.
La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) – o Corporate Social Responsibility (CSR) – è un tema al centro di un ampio dibattito – sul piano ontologico (cos’è la CSR), epistemologico (spiegare o comprendere) e metodologico (idoneità e robustezza di metodi, tecniche e strumenti) – sia ...
La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) – o Corporate Social Responsibility (CSR) – è un tema al centro di un ampio dibattito – sul piano ontologico (cos’è la CSR), epistemologico (spiegare o comprendere) e metodologico (idoneità e robustezza di metodi, tecniche e strumenti) – sia a livello accademico che di singola organizzazione.Il contribuito al tema che si propone nel presente lavoro parte da un insieme di idee sviluppato su uno sfondo storico, foriero di nuovi slanci e diramazioni capaci di esplorare un fenomeno sociale che, per sua natura, si colloca sul confine tra il “giudizio eticomorale su” e la “razionalità economica di” chi lo esperisce. Al tal fine si ripercorrono dapprima le origini e le evoluzioni del tema, consentendo di comprendere quali siano le prospettive attraverso le quali si osservano le dinamiche sottostanti la CSR. Successivamente si illustra la cornice epistemologica del neo-micro-istituzionalismo, che meglio contribuisce ad ampliare i termini concettuali del discorso. Il focus è sulle categorie di isomorfismo e di decoupling, inquadrate in una cornice ontologica che contempla, altresì, altre categorie quali quelle di istituzione, campo organizzativo, miti razionalizzati, processi di istituzionalizzazione, Institutional Entrepreneurs e Intitutional Work. Infine, si tenta di rileggere la CSR attraverso il framework del neo-micro-istituzionalismo. In particolare, il focus è sulla relazione tra i processi di isomorfismo e di decoupling e le pratiche di CSR. A tale scopo, sono stati selezionati alcuni contributi che in letteratura hanno tentato di riarticolare gli aspetti salienti della CSR attraverso il paradigma del neo-micro-istituzionalismo.
Sul sito Giappichelli, acquistando il pacchetto Cartaceo + Digitale, risparmi! Tutta la praticità di studiare su carta e la comodità dei contenuti digitali sempre con te, un'offerta da non perdere! Seleziona l'opzione sopra Cartaceo+Digitale prima di inserire il libro nel carrello.
Spedizione Gratuita
Per tutti gli ordini a partire da 35€ la spedizione in Italia è gratis!
Il tuo ordine verrà elaborato immediatamente e lo riceverai in due giorni lavorativi, comodamente al tuo indirizzo.
Iscrivendoti alla nostra newsletter, non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interersse, sconti e iniziative promozionali. Inoltre, subito per te, un coupon per una spedizione gratuita