Non perderti aggiornamenti e promozioni, segui Giappichelli su tutti i social:
Tutte le risorse Giappichelli per gli studenti:
libri ed e-book per gli esami universitari navigabili per materie, materiali di studio integrativi e corsi di formazione
Gli strumenti e i servizi per i professori universitari:
l’ampio catalogo Giappichelli, tutte le novità, le collane di dipartimento, le riviste, come richiedere un saggio e come scrivere con noi.
L’offerta Giappichelli dedicata ai professionisti:
libri e e-book, riviste specializzate di settore, servizi editoriali dedicati, corsi di formazione, come e chi contattare per pubblicare con Giappichelli.
I servizi dedicati alle biblioteche:
il catalogo sfogliabile dei libri pubblicato per mese, la Biblioteca Digitale per la consultazione online dei libri, le riviste.
Le tariffe degli abbonamenti per enti sono diverse da quelle qui indicate. Se siete un Ente e volete sottoscrivere l'abbonamento ad una o più delle nostre riviste, contattateci al numero 0118153543 o all'indirizzo e-mail ufficioabbonamenti@giappichelli.it
Rivista diretta daFranco Carinci, Sandro ...
Le tariffe degli abbonamenti per enti sono diverse da quelle qui indicate. Se siete un Ente e volete sottoscrivere l'abbonamento ad una o più delle nostre riviste, contattateci al numero 0118153543 o all'indirizzo e-mail ufficioabbonamenti@giappichelli.it
Rivista diretta da Franco Carinci, Sandro Mainardi
La Rivista si rivolge all'intero universo del lavoro pubblico privatizzato, cosciente delle peculiarità e difformità dei singoli comparti, settori e pubbliche amministrazioni.
I fascicoli sono aperti da una prima sezione di dottrina, a cui può precedere un editoriale su aspetti importanti della politica istituzionale, legislativa, contrattuale in atto, delle più rilevanti decisioni giurisprudenziali in materia. La prima parte si chiude con una sotto sezione dedicata all' attualità - cioè ad una o più questioni, di volta in volta rivelatesi particolarmente calde.
La seconda sezione è dedicata alla giurisprudenza, di importanza centrale nell'economia della rivista. E' una rassegna quanto più completa delle decisioni, a cominciare ovviamente da quelle delle giurisdizioni superiori, e selettiva di sentenze emblematiche.
La terza sezione, rubriche, si apre con “Casi e questioni”, con osservatori dedicati ad esempio al pubblico impiego non privatizzato, alle cronache della contrattazione collettiva del periodo di riferimento, con i più recenti aggiornamenti sugli sviluppi negoziali e legislativi sul lavoro pubblico. La sezione si chiude con una rubrica dedicata alle segnalazioni bibliografiche.
La quarta sezione, documentazione è destinata alla pubblicazione di materiali di provenienza legale, amministrativa, contrattuale.